Analisi dei Mercati
CORTE TEDESCA SU ACQUISTI BCE
CORTE TEDESCA SU ACQUISTI BCE Finalmente e' arrivata la pronuncia della Corte costituzionale tedesca rinviata al 5 Aprile dal 24 Marzo scorso, sulla legittimità degli acquisti di titoli da parte della Bce nell'ambito del quantitative easing. In particolare sulla partecipazione al programma da parte di Bundesbank. Le attese degli investitori erano piuttosto variegate propendendo per un via libera alla prosecuzione del Qe che è stato ...
Un Aprile di “speranza” per il “rischio”
Analisi macro e tecnica Gli indici si trovano tutti in una condizione di ribasso. Dopo un recupero dai minimi segnati a Marzo che hanno segnato in alcuni sottostanti il recupero totale dal ribasso di fine Febbraio causa Covid-19. Questa pandemia globale sta cambiando radicalmente l'allocazione di portafogli per il medio-lungo termine. Christine Lagarde ha imparato la comunicazione e dopo il consiglio direttivo della Bce ha capito che la ...
Analisi Giornaliera dei Mercati
DaxJun20 Il derivato tedesco si trova in una zona di prezzo incerta e con rischio di falsi segnali i livelli da monitorare al rialzo sono per la giornata di oggi 10620 nel breve con un target probabile di 10665 prima e 10707 dopo Se la sessione americana potrebbe dare appeal ad compratori sui derivati americani, anche l'europa come di consueto gioverebbe tale situazione e spingerebbe il future tedesco verso i 10795. I supporti del ...
COVID-19, PARLANO I LEADER EU
Fondo di emergenza I leader dell'Unione europea, riuniti ieri per quattro ore in videoconferenza, si sono detti d'accordo su un fondo di emergenza da circa mille miliardi di euro a sostegno della ripresa, anche se i dettagli del piano vengono rimandati all'estate. Di "grandi progressi" ha parlato il premier Giuseppe Conte, ma per il presidente francese Emmanuel Macron "le divisioni restano". Se per Conte sono ...
Analisi dei Mercati settimana 20-24 Aprile 2020
ANALISI MERCATI SETTIMANA 20-24 APRILE EU50J Future L'Eurostoxx future si presenta al ridosso della soglia dei 2927 in perfetta forza dopo la spinta fatta nel finale della sessione di Venerdì da parte degli indici americani. L'indice che guida l'Europa ha obbiettivi alti di medio, ossia area 2955 che è un livello semestrale importante, mentre se rotto, ci sono i primi target mensili in aria 3300-3400 dove potrebbe ...
Perchè l’italia rischia il declassamento
Perché l'italia rischia il declassamento; Il debito pubblico italiano in rapporto al pil in epoca antecedente la dichiarazione di pandemia covid-19 si attestava tra il 131 e il 132%. Ora a fronte delle operazioni di finanza straordinaria che si dovranno implementare nei prossimi trimestri le stime parlano di una contrazione tra il 5% ed il 6% di pil per l'italia e un rapporto oltre il 145% debito /pil diventa un sorvegliato speciale. ...
PANIC SELLING? BANCHE CENTRALI ALLA RESA DEI CONTI
Per fermare lo slide-show cliccare su una freccia. BANCHE CENTRALI Siamo giunti quindi alla resa dei conti per tutte le principali banche centrali, dopo tanto è giunto il momento in cui vedremo se questa economia drogata dai tassi d’interesse e da immissioni di liquidità continue saprà reggere anche questo ultimo colpo dato ai mercati finanziari globali. Nella sola settimana precedente le banche centrali come la Fed (banca ...
L’occhio diffidente dei mercati: recessione globale alle porte?
Per fermare lo slide-show cliccare su una freccia MERCATI AZIONARI GLOBALI Per i mercati azionari globali è stata la peggiore settimana dal 2008, l'anno del crac di Lehman Brothers che innescò la crisi dei mutui. Secondo il Financial Times, le azioni in media hanno perso un decimo del loro valore in questi sette giorni, mentre il solo S&P, cioè l'indice che raggruppa le 500 maggiori società Usa, ha bruciato 3.400 miliardi di ...
FED E BCE: POLITICHE E TIMORI
Per fermare lo slide-show cliccare su una freccia FED Il consiglio direttivo della Federal Reserve fino ad oggi sembra cautamente fiducioso nell’avere adottato il setup migliore nella decisione dei relativi tassi di interesse mentre si stano valutano le conseguenze del coronavirus in espansione. Ciò che preoccupa i membri del consiglio però, è la loro capacità di salvare l'economia americana nel caso in cui le cose andassero ...