Analisi dei Mercati
Topborsa di Paolo Serafini - analisi settimanale
Troppa vulnerabilità: Euro e Coronavirus
Per fermare lo slide-show cliccare su una freccia. EURO Questo doveva essere l'anno dell'Euro, invece la valuta sta estendendo il suo peggior inizio annuale dal 2015 in quanto il timore del coronavirus evidenzia la sua profonda vulnerabilità agli shock del mercato più ampi. Quest'anno la valuta condivisa ha già perso oltre il 3%, costringendo le banche a strappare le previsioni ottimistiche precedenti, dando quindi una previsione ...
USA E EUROPA: DUE MONDI A CONFRONTO
Per fermare lo slide-show cliccare su una freccia INDICI AMERICANI Nuovo record per gli indici americani, primo fra tutti il Nasdaq che solo nella settimana appena trascorsa ha chiuso con un bel +5%. Le borse americane stanno spingendo alla grande anche a dispetto di tutte le varie problematiche legate all’effetto impeachment e al coronavirus. L’ impeachment si è concluso nella giornata di mercoledì scorso, dove il presidente ...
BREXIT AVVENUTA: LA STERLINA VOLA MENTRE L’AZIONARIO USA INIZIA A SCRICCHIOLARE
Per fermare lo slide-show cliccare su una freccia E' BREXIT Alla fine dopo mille rinvii e mille consultazioni, finalmente il capitolo Brexit giunge al termine. Il Regno unito ha concluso il suo percorso per l’uscita dall’Unione Europea. Dal primo febbraio infatti il Regno Unito ha iniziato il proprio percorso in maniera autonoma, preparandosi al distacco definitivo che avverrà per la fine di quest’anno. In un messaggio alla ...
POLITICHE FUTURE BCE SVELATE, MENTRE LA STERLINA SI RAFFORZA
Per fermare lo slideshow cliccare su una freccia Politiche BCE La scorsa settimana ha visto la politica futura della banca centrale europea al centro dei riflettori in cui la nuova N1 del consiglio direttivo, Christine Lagarde, ha dichiarato quali saranno le prossime mosse della banca centrale e su quali aspetti si andrà a spingere per aiutare la ripresa dell’euro zona che ancora oggi, dopo innumerevoli iniezioni di liquidità, fatica ...
Due aspetti da approfondire: Trade war e politiche future Bce
Per fermare lo slideshow cliccare su una freccia Trade war e politiche future Bce La settimana appena trascorsa ha visto l’accordo della famosa “Fase uno” tra Usa e Cina per risolvere la questione dazi. Basterà solamente una prima fase per dare realmente delle risposte concrete ad ampie problematiche, come quelle legate allo scambio di merci e non solo tra le due super-potenze? Andiamo quindi ad analizzare lo scenario in questione ...
L’operato di Trump: cause ed effetti
Per fermare lo slideshow cliccare su una freccia DONALD TRUMP PRESIDENTE Mentre gli Stati Uniti si preparano ad entrare nell'anno delle elezioni presidenziali, ora è giunto il momento di bilanci per l’amministrazione di Donald Trump. I cittadini americani andranno a giudicare l’operato di un presidente che verrà ricordato soprattutto per i suoi modi di fare controversi e a volte arroganti, nella difesa dell’economia Usa, ...
UNA SETTIMANA DA RICORDARE: ELEZIONI G.B -BANCHE CENTRALI-TRADE WAR
Per fermare lo slideshow cliccare su una freccia UNA SETTIMANA DA RICORDARE La settimana appena trascorsa ha smosso i mercati dal periodo di ridotta volatilità delle ultime sessioni, grazie a eventi di rilievo come il rilascio dei dati delle banche centrali (Fed-Bce) sulle future politiche monetarie, elezioni in Gran Bretagna e possibile accordo definitivo tra Usa-Cina. Andiamo a vedere nel dettaglio come sono cambiati gli ...
MERCATI INSTANCABILI? ATTENZIONE: DATI E ANALISTI A CONFRONTO
Per fermare lo slideshow cliccare su una freccia 'OTTIMISTICA INCERTEZZA' DEI MERCATI Tra i tweet sulla Trade War di Donald Trump, il faccia a faccia con la Fed, l'instabilità e il distacco della curva dei rendimenti, le negoziazioni dei titoli nel 2019 sembravano una prova infinita di volatilità e confusione. I mercati dalla loro parte non si sono mai arresi, neanche in mezzo a questa nube, denotando una fiducia che se riassunta in ...
Tassi negativi dove siamo diretti? Le occasioni della settimana
Per fermare lo slideshow cliccare su una freccia RALLENTAMENTO ECONOMICO Durante questa fase di rallentamento economico, molte Banche centrali hanno posto i tassi di interesse in diminuzione, atti a stimolare l’economia nella speranza che un’immissione di liquidità nel sistema economico possa portare a una ripresa generalizzata. Ma sarà realmente così? Se facciamo un passo indietro nel tempo, possiamo affermare con certezza che ...