Il doppio massimo e il doppio minimo sono modelli grafici di inversione molto comuni. Il doppio massimo è un modello di trading ribassista che si verifica dopo una tendenza rialzista. Questo significa che quando si vede questo pattern grafico si dovranno cercare opportunità di vendita. Questa lezione mostra come identificare il modello (pattern) grafico e introduce due modi diversi di operare utilizzando il doppio massimo.
Identificare il doppio massimo
Ci sono due massimi, dove il prezzo ha tentato di sfondare un livello di resistenza due volte prima di invertire al ribasso. Vi è anche quella che viene chiamata “scollatura”, che è considerata la parte inferiore del modello grafico.
Tradare il doppio massimo: metodo uno
Vediamo ora due modi diversi di operare con il doppio massimo.
Il primo modo per tradare questo pattern grafico è quello di cercare la “scollatura” che è segnata sul grafico qui sotto. Una volta che il prezzo sfonda la “scollatura”, è possibile entrare a mercato con un ordine di vendita.
Lo stop loss è posto al di sopra del doppio massimo. Se il prezzo sale al di là di questo punto, il pattern è fallito e non si vuole certamente rimanere a mercato più a lungo.
L’obbiettivo di profitto (target) è misurato prendendo l’altezza del pattern attuale ed estendendo quella distanza verso il basso partendo dalla “scollatura”.

Tradare il doppio massimo: metodo due
Il secondo modo per operare con il pattern del doppio massimo è quello di attendere che il prezzo si muova sotto la “scollatura” (supporto rotto) e poi cercare di mettere un ordine di vendita sul nuovo test della “scollatura” come resistenza (supporto rotto ora diventa resistenza). Lo stop loss andrebbe sopra la nuova area di resistenza mentre il target di profitto rimarrebbe lo stesso come nel primo esempio.
Sommario
In questa lezione si è appreso che:
- il pattern grafico del doppio massimo segnala un possibile movimento del prezzo al ribasso e potenziali opportunità di vendita.
- è possibile operare con questo pattern sulla rottura della “scollatura”, ponendo lo stop loss sopra il pattern medesimo, mentre l’obbiettivo di profitto (target) è misurato prendendo l’altezza del pattern attuale ed estendendo quella distanza verso il basso partendo dalla “scollatura”.
- è anche possibile entrare a mercato dopo che il prezzo ha già sfondato la “scollatura” e ha ritestato quel livello come resistenza. Si posiziona lo stop loss al di sopra del livello di resistenza e il target è misurato prendendo l’altezza del pattern attuale ed estendendo quella distanza verso il basso partendo dalla “scollatura”.